Fusilli, polpo e patate
Ingredienti:
Per 1 persona:
40 g fusilli giganti integrali
100 g patate bollite
100 g polpo bollito
50 g ceci scolati
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaio di aceto di vino
3 olive calamata
Aglio, e prezzemolo tritato
Carota, sedano, cipolla e limone per la cottura del polpo.
Sale e pepe qb
Esecuzione:
Riempire una pentola con acqua, aggiungere limone tagliato, sedano, carota, cipolla intere e un ciuffo di prezzemolo. Lavare il polpo sotto l’acqua corrente, eliminate gli occhi, le viscere contenute nella sacca e il becco. Non appena l'acqua bolle calare il polpo tenedolo per la testa. Coprire la pentola col coperchio e lasciare cuocere a fiamma bassa: un polpo di 500 gr dovrà cuocere per circa 20 minuti, un polpo di 1 Kg 40 minuti e così via. A fine cottura, la carne deve risultare tenera. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare nell'acqua di cottura. Una volta pronto asciugare con un canovaccio pulito ed eliminare la pelle della testa. Quindi tagliarlo a pezzetti. Lessare le patate a parte. Quando saranno fredde tagliarle a cubetti prive di buccia e condirle con un trito di aglio e prezzemolo, aggiungere i ceci scolati, le olive, l’olio e l’aceto. Mescolare e quindi aggiungere il polpo e mescolare. Intanto cuocere la pasta in acqua bollente e salata. Scolarla al dente e raffreddarla sotto l’acqua fredda corrente. Unire la pasta, aggiustare di sale e pepe.
450 Kcal fonte BDA-IEO (Banca Dati Alimenti per studi epidemiologici dell’Istituto Europeo di Oncologia )
Non c’è verso per tenere sotto controllo il peso dovete avere contezza di quanto mangiate e di quanto consumate. Qualsiasi “dieta”che vi farà perdere o mantenere peso agisce sul bilancio energetico che voi ne siate consapevoli o meno. Ma per avere un risultato costante e non seguire una prescrizione rigida dovrete tenere conto di quanto mangiate.